Creazione Parco delle Risorgive - Comunicato Stampa

Il PD di Treviso sostiene la creazione del Parco delle Risorgive Diffuse

Treviso è una città d’acque. Il Sile, il più grande fiume di risorgiva d’Europa, ne è l’emblema, ma il nostro territorio è caratterizzato da un sistema idrico più ampio e prezioso, che comprende la Botteniga, la Storga, la Cerca, il Pegorile, il Limbraga e molte altre risorgive. Si tratta di un patrimonio ambientale unico, che merita di essere tutelato, valorizzato e reso accessibile alla cittadinanza.

Per questo accogliamo e sosteniamo con convinzione l’idea della creazione di un Parco delle Risorgive Diffuse, un progetto che possa proteggere e promuovere questi ambienti naturali, fondamentali per l’identità di Treviso e per la qualità della vita dei suoi abitanti.

Crediamo che il primo passo concreto per dare avvio a questo progetto sia l’acquisizione da parte del Comune delle aree attorno alle risorgive della Botteniga a San Pelajo, in modo da costituire il nucleo iniziale del Parco delle Risorgive. Si tratta di 5 ettari di terreno agricolo già vincolato, un’area che potrebbe essere trasformata in un’importante oasi naturale senza necessità di interventi invasivi.

Per finanziare questa operazione e, al contempo, sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della tutela ambientale, proponiamo che il Comune avvii una sottoscrizione pubblica, coinvolgendo attivamente la comunità in questo progetto di grande valore ecologico e identitario. L’acquisto di questi terreni non è fuori dalla portata di una mobilitazione collettiva, anche se ognuno versasse una cifra simbolica. Un esempio concreto ci viene dal passato: negli anni ‘90, grazie a una sottoscrizione pubblica, la città riuscì ad acquistare la statua Adamo ed Eva di Arturo Martini, oggi esposta al Museo Bailo. Allo stesso modo, un’azione condivisa potrebbe permettere alla comunità di proteggere per sempre questo importante habitat naturale.

A tal proposito, presenteremo una mozione in Consiglio Comunale, affinché la proposta venga discussa e approfondita nelle sedi istituzionali competenti.

Inoltre, in vista della prossima variante urbanistica, riteniamo fondamentale definire in modo più dettagliato le aree destinate alla creazione del Parco delle Risorgive. È essenziale garantire che esse siano collegate in maniera funzionale con le altre zone umide di Treviso, per realizzare un sistema di protezione ambientale integrato e coerente.

Il nostro impegno per la tutela dell’ambiente e per uno sviluppo sostenibile della città è chiaro: non possiamo più rimandare decisioni che riguardano la qualità della vita dei cittadini e il futuro del nostro territorio. Treviso ha un’occasione straordinaria per valorizzare il suo patrimonio naturale: è il momento di agire.

Gruppo Urbanistica – Partito Democratico Treviso

Articoli recenti

Carica altri articoli
Panoramica privacy
PD Treviso

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari sono sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.